Quanto del nostro apprendimento passa attraverso il gioco? Motricità fine, coordinazione, memoria procedurale, attenzione, concentrazione, capacità relazionali.
Blog
Il nostro studio collabora con il blog Koinoneo.it, nato nel 2016 dalla collaborazione di un gruppo di colleghi interessati a raccontare i temi legati al proprio lavoro. il link di seguito porterà alla pagina del blog dedicata al Centro Multiverso Evolutivo.
Gli articoli su Koinoneo.it potete trovarli qui.
Quanto del nostro apprendimento passa attraverso il gioco? Motricità fine, coordinazione, memoria procedurale, attenzione, concentrazione, capacità relazionali. Il Gioco assume un aspetto fondamentale nello sviluppo cognitivo del bambino… e di fatto anche dell’adulto. In vista del Natale, con il supporto di Miss Cake, abbiamo deciso di organizzare un piccolo corso […]
Disturbo del Linguaggio COS’È: è un’alterazione di una o più abilità linguistiche. SINTOMI E DISAGI: Il bambino a cui viene diagnosticata può non pronunciare bene alcune lettere, pronunciarle bene ma poi mischiarle casualmente tra loro formando parole non riconoscibili, conoscere una quantità di parole troppo esigua, non riuscire a fare frasi, […]
l’intervento clinico proposto fa riferimento all’integrazione tra le teorie sistemico-relazionali e il processo di sviluppo multigenerazionale della famiglia. Secondo tale modello, il sintomo che arriva in stanza di terapia non viene trattato come un problema individuale, bensì come la manifestazione di un disagio dell’intero contesto in cui esso stesso si […]
I disturbi dello spettro autistico (DSA) sono condizioni in cui le persone hanno difficoltà a stabilire relazioni sociali, hanno difficoltà a parlare o non parlano affatto e assumono comportamenti compulsivi e ritualistici.
Un disturbo di comunicazione può interessare l’udito, la voce, la parola, il linguaggio o una combinazione dei medesimi.
Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) è una categoria diagnostica compresa all’interno dei Disturbi del Neurosviluppo, che consiste in una difficoltà nell’apprendimento e nell’uso delle abilità scolastiche di base
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD – Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è una condizione sintomatologica che rientra nella categoria disturbi del neurosviluppo. Si caratterizza per un livello costante di disattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce con il funzionamento e/o lo sviluppo individuale. La comparsa dei sintomi avviene generalmente […]
I disturbi d’ansia sono generalmente caratterizzati da paura, preoccupazione o timore, tali da interferire in maniera significativa con le attività quotidiane e\o essere spropositati rispetto alle circostanze.
Primo appuntamento con i webinar dedicati ai Disturbi del Neurosviluppo Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività rientra nella dimensione dei Disturbi Esternalizzanti. Questa categoria chiamata così per le caratteristiche dei sintomi che vi sono connessi, riguarda quelle situazioni in cui il disagio, prima del bambino e poi dell’adolescente, […]