
- Questo evento è passato.
DIDATTICA PERSONALIZZATA E INCLUSIVA: DSA
Maggio 5, 2020 @ 9:30 am - 1:00 pm

Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), con questo termine si fa riferimento ad una serie di disordini neuro-evolutivi caratterizzati da una difficoltà nell’acquisizione di una o più abilità scolastiche (lettura, scrittura e calcolo) riconducibile a fattori genetici, neurologici e cognitivi (Pennington, 2006).
Durante la scuola dell’infanzia ci avviciniamo al mondo del linguaggio scritto. Attraverso il disegno, il pregrafismo e i giochi fonologici, cominciamo ad acquisire gli strumenti grafo-motori, linguistici e cognitivi propedeutici all’acquisizione della lettura e della scrittura. La maggior parte dei bambini, in questo periodo, mostra una spinta autentica, un “desiderio”, nel voler comprendere le parole che trova scritte e molti di essi si mostrano entusiasti nel cominciare a scrivere le prime lettere e parole (p.e. saper scrivere il proprio nome). Intorno ai 6 anni circa, con l’inizio della scuola primaria, ci avviciniamo formalmente all’alfabetizzazione: un nuovo mondo di simboli, lettere e numeri, a cui non siamo ancora abituati e che pian piano diventerà la nostra nuova chiave per apprendere.